L’endometriosi è una patologia complessa e spesso debilitante. Non si limita alla sola area pelvica: i suoi effetti si estendono al corpo intero, causando stanchezza cronica, dolori diffusi, alterazioni del tono dell’umore e una qualità della vita significativamente ridotta.
Per professioniste della nutrizione che si occupano di mondo femminile è fondamentale conoscere il potenziale dell’alimentazione terapeutica per endometriosi e le strategie nutrizionali che possono aiutare a migliorare il benessere delle tue pazienti.
Cosa trovi in A tavola con l’endometriosi
L’endometriosi non è una malattia che può essere affrontata in modo superficiale. La sua complessità richiede un approccio integrato e personalizzato, in cui l’alimentazione, integrazione e cambiamenti dello stle di vita possono giocare un ruolo chiave nel supportare le terapie mediche e ridurre l’infiammazione, migliorando la qualità della vita delle pazienti.
In questa guida scoprirai:
Comprendere meglio la patologia: Un aiuto per comprendere come supportare la paziente sui sintomi che l’endometriosi determina, soprattutto a livello di intestino, dolorabilità premestruale, stanchezza cronica
Strumenti pratici per la tua professione: Strategie nutrizionali basate su evidenze scientifiche, utili per lavorare con donne che soffrono di endometriosi o altre
condizioni legate al sistema immunitario e infiammatorio.
Una visione d’insieme: Comprendere il nesso tra i sintomi apparentemente scollegati (stanchezza cronica, dolori articolari, alterazioni immunitarie) e il nucleo causativo comune, per offrire una consulenza più completa.