Descrizione
Per parlare di alimentazione antinfiammatoria, è necessario partire dal concetto di infiammazione sistemica.
Si crea infiammazione nel corpo ogni volta che il sistema immunitario deve reagire a un attacco batterico/virale, o a un trauma fisico, chimico o meccanico.
Dopo che l’infiammazione ha svolto il suo compito (cioè combattere il virus o rigenerare i tessuti di una ferita!), la situazione dovrebbe tornare a uno stato di equilibrio nel corpo.
Tuttavia può capitare che il segnale di stop non arrivi nel modo corretto e l’infiammazione, invece di disperdersi, si cronicizzi, dando il via a un circolo vizioso di malesseri che abbassano la nostra qualità della vita, e ci espongono al rischio di contrarre altre patologie.
L’infiammazione cronica di basso grado o Low Grade Inflammation (LGI) non è mortale ma contribuisce a non farci sentire bene: può farci sentire affaticati, può esacerbare i sintomi delle patologie di cui soffriamo, può farci ammalare più spesso e guarire più lentamente.
In particolare alcune patologie sono legate a doppio filo con l’infiammazione, che è sia *causa di insorgenza* della patologia, sia *agente di mantenimento* della malattia: patologie cardiovascolari, diabete II, patologie autoimmuni non compensate, patologie della pelle (acne in età adulta, psoriasi, dermatite), patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson), morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa, patologie ginecologiche (endometriosi, cistite recidivante, candidosi recidivante), patologie del tessuto connettivo e articolazioni (artite, fibromialgia, connettiviti…), patologie endocrino-metaboliche (ipertensione, dislipidemie, obesità).
Come si tiene a bada l’infiammazione?
Con uno stile di vita antinfiammatorio, a partire da alimentazione e integrazione!
Nel corso Supplementi, alimenti e infiammazione approfondiamo entrambi gli aspetti per darti tutti gli spunti necessari ad abbassare l’infiammazione nel corpo!
Un corso che parte dalle evidenze scientifiche più recenti e ti spiega come applicarle nella vita di tutti i giorni.
Linguaggio semplice e consigli concreti, da mettere in pratica subito!
Di cosa parla il corso?
Il corso è suddiviso in tre moduli da un’ora ciascuno, ognuno con un focus specifico per concentrarci meglio sull’argomento:
- Infiammazione
– Cos’è la low grade inflammation e quali sono i cambiamenti dello stile di vita utili a modulare l’infiammazione stessa
– Correlazioni tra stato di infiammazione e alimentazione - Alimentazione antinfiammatoria
– Gestire al meglio i carboidrati: quali scegliere, come abbinarli ad altri ingredienti, come realizzare ricette.
– Dolci: sì, no, come, quando, quali?
– Riequilibrare il rapporto tra gli omega-3 e omega-6 (senza spendere uno stipendio in pesce fresco selvaggio!).
– Antiossidanti: quali sono quelli su cui si hanno studi di maggior rilievo, e quali sono… fuffa!
– L’importanza delle materie prime di qualità (di nuovo, senza spendere una fortuna in prodotti bio).
– Personalizzazione dello stile alimentare. - Integrazione antinfiammatoria
– Cosa funziona davvero
– Dosaggio, benefici, effetti collaterali di omega-3, curcumina, ECGC, vitamina C
– Come riconoscere gli integratori migliori
Il corso fa per te se:
- Sei un* professionista della nutrizione e vuoi avere strumenti pratici per aiutare in modo non prescrittivo i tuoi pazienti (*attenzione: non è un corso ecm*)
- Vuoi semplicemente migliorare la tua alimentazione in ottica antinfiammatoria, con piccoli ma efficaci cambiamenti nel modo di fare la spesa, cucinare e consumare gli alimenti!
Con l’acquisto di Supplementi, alimenti e infiammazione riceverai:
- Accesso alle lezioni del corso, sempre disponibili all’interno dell’area privata del sito e senza nessuna scadenza;
- Materiale didattico;
- Un piccolo sconto per acquistare la pubblicazione digitale dedicata all’alimentazione antinfiammatoria che uscirà prossimamente!
NB: i video *non* sono scaricabili!