Perché la nutrizione in allattamento non si risolve con un “mangia un po’ di più”.
E perché il post-partum non è solo delle mamme che allattano

Questo ebook nasce per chi lavora con le donne nei primi mesi dopo il parto e desidera offrire un supporto nutrizionale empatico, pratico e aggiornato.

Un testo che aiuta a rispondere a domande frequenti (e legittime) delle pazienti
Ho sempre fame, è normale?
Devo evitare i legumi perché causano coliche al bimbo?
Come faccio a dimagrire?
È vero che se bevo troppo caffè il mio bimbo fa più risvegli?

ma che, soprattutto, permette alla professionista di posizionarsi con delicatezza e autorevolezza in un momento di grande vulnerabilità fisica e mentale.

  • Autrici:

    • Arianna Rossoni
      Dietista e Fondatrice di EquilibrioDonna
    • Maria Chiara Cappelli
      Biologa nutrizionista ed erborista
  • Pubblicazione digitale in formato PDF

  • 70+ pagine

  • Prezzo: 17,90€

Cosa troverai in “Nutrire chi nutre”

Un ebook di 70+ pagine, pensato per accompagnare la professionista nella consulenza nutrizionale con donne in allattamento.

  • una panoramica chiara e aggiornata dei fabbisogni nutrizionali in allattamento
  • un’analisi puntuale della fame nel post-partum e del senso di fame “a ondate”
  • indicazioni pratiche su come strutturare colazioni, pasti e spuntini – che siano nutrienti, compatibili con i tempi stretti e soprattutto non giudicanti
  • i falsi miti da smontare: alimenti che “danno il latte”, legumi e coliche, caffeina, latticini, sapori nel latte…
  • un capitolo interamente dedicato a fitoterapici e integratori sicuri
  • una riflessione ampia, mai scontata, su peso corporeo, immagine di sé e alimentazione emotiva nel post-partum

Tutto è spiegato con linguaggio professionale ma accessibile, in uno stile che integra evidenze, esperienza clinica e sensibilità umana.

Questo eBook fa per te se…

Nutrire chi nutre è dedicato a dietiste, nutrizioniste e professioniste della salute che:

  • Seguono donne in allattamento, oppure nel post-partum (con o senza allattamento al seno)
  • Vogliono avere riferimenti aggiornati per sostenere la nutrizione in questa fase, senza proporre restrizioni o piani prescrittivi
  • Desiderano rispondere in modo concreto alle richieste di “perdere i chili della gravidanza” senza rafforzare narrazioni tossiche sul corpo
  • Si confrontano quotidianamente con fame, stanchezza, fragilità emotiva, senso di inadeguatezza raccontati dalle pazienti… e vogliono essere un riferimento saldo e non giudicante

Perché acquistarlo?

  • Perché “Nutrire chi nutre” nasce dalla consapevolezza che l’allattamento non è solo una faccenda fisiologica, ma una condizione di corpo e di psiche.
    E che la fame non è un segnale di debolezza, ma un bisogno concreto e non negoziabile.
  • Un ebook pensato per chi vuole accompagnare senza giudicare.
    Per chi sa che l’allattamento è un lavoro.
    Per chi non ha più voglia di ridurre il corpo femminile a un prima/dopo la gravidanza.