Svezzamento e reflusso: una guida completa per genitori e professionisti della nutrizione

“È solo un po’ di reflusso, è normale”
“Tranquilli, con lo svezzamento passerà“

Quante volte queste frasi vengono rivolte ai genitori di neonati reflussanti, solo per scoprire che la realtà è ben più complessa? Per molti genitori, il reflusso è una fonte di stress costante, aggravata dalla difficoltà di trovare soluzioni pratiche e supporto qualificato.

E se sei un professionista della nutrizione, sai quanto sia importante fornire informazioni precise e aggiornate per guidare le famiglie in questa fase delicata.

Con Lo svezzamento dei bambini reflussanti, abbiamo creato una guida pratica e completa che risponde alle esigenze sia dei genitori che dei professionisti. Questo ebook è uno strumento indispensabile per chiunque voglia affrontare il passaggio al cibo solido in modo informato e consapevole, mettendo al centro il benessere del bambino.

  • Autrici: Dott.sse Arianna Rossoni e Elena Aprile
    Dietiste

  • Pubblicazione digitale in formato PDF

  • Prezzo: 14,90€

Svezzamento e reflusso: quello che devi sapere

Esistono due tipi di reflusso nei neonati:

  • Reflusso fisiologico, che si risolve spontaneamente entro i 18 mesi.
  • Reflusso patologico o Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE), che richiede una diagnosi e un trattamento adeguato per prevenire complicanze come l’erosione della mucosa.

Il reflusso fisiologico è spesso banalizzato con frasi come “è normale, passerà”. Tuttavia, anche quando si tratta di una forma fisiologica, il disagio del neonato non può essere ignorato. Pianti inconsolabili, difficoltà nel sonno e problemi durante le poppate sono segnali che meritano attenzione.

L’inizio dello svezzamento viene spesso visto come una soluzione, grazie alla consistenza più solida del cibo rispetto al latte. Ma è davvero così semplice? Non sempre! A volte, il passaggio al cibo solido può aggravare i sintomi del reflusso, creando ulteriori difficoltà per i genitori e stress per il bambino.

Cosa troverai nell’ebook Lo svezzamento dei bambini reflussanti

Abbiamo creato questa guida insieme alla Dott.ssa Elena Aprile, dietista specializzata nell’ambito femminile e materno-infantile, per offrire un supporto pratico e scientifico. Ecco cosa include:

1. Linee guida aggiornate sulla MRGE
Un approfondimento dettagliato sui sintomi, la diagnosi e i trattamenti della Malattia da Reflusso Gastroesofageo, con un focus specifico sui neonati e sui bambini.

2. Differenze tra reflusso fisiologico e patologico
Comprendere queste differenze è fondamentale per evitare di sottovalutare il disagio del bambino.

3. Strategie per alleviare il dolore e migliorare la digestione
Suggerimenti pratici per aiutare i neonati a gestire meglio il reflusso, riducendo i pianti inconsolabili e migliorando il sonno.

4. Svezzamento su misura per bambini reflussanti
Un capitolo interamente dedicato a come affrontare lo svezzamento in caso di reflusso, con consigli su:

  • Consistenze e acidità degli alimenti.
  • Gestione dei liquidi e dei tempi di digestione.
  • Organizzazione dei pasti in relazione a sonno e pisolini.
  • Accortezze pratiche a tavola e nella gestione dei pasti in famiglia.

5. Ricette specifiche per bambini reflussanti
Idee pratiche e bilanciate per introdurre i cibi solidi senza peggiorare i sintomi.

6. Schede stampabili
Strumenti utili per genitori e professionisti per monitorare le reazioni del bambino ai diversi alimenti e individuare i fattori scatenanti.

A chi è destinato questo ebook

Per i genitori:

  • Se tuo/a figlio/a ha una diagnosi di MRGE e vuoi sapere come affrontare lo svezzamento senza peggiorare i sintomi.
  • Se sospetti che tuo/a figlio/a abbia reflusso fisiologico e hai difficoltà con lo svezzamento tradizionale.
  • Se hai notato regurgiti frequenti e vuoi scoprire un approccio alternativo per rendere i pasti più sereni.

Per i professionisti della nutrizione:

  • Se lavori con genitori di bambini reflussanti e desideri offrire loro informazioni corrette e aggiornate.
  • Se vuoi approfondire il tema del reflusso e dello svezzamento per supportare al meglio i tuoi pazienti.