Ogni percorso nutrizionale è molto più di un piano alimentare.
Dietiste e nutrizioniste lo sanno: quando si lavora sul cambiamento, le difficoltà non nascono dai “grammi” o dai “piani”, ma da convinzioni radicate, blocchi emotivi, resistenze al nuovo.
Il punto è che nessuno ci insegna davvero a gestire questi aspetti durante l’università.
Eppure sono proprio le soft skills – ascolto, comunicazione efficace, consapevolezza corporea – a fare la differenza tra un percorso che si interrompe e uno che trasforma.
Questo corso nasce per offrirti strumenti concreti, basati su neuroscienze, psicologia clinica ed embodiment, per integrare teoria, pratica e crescita personale nella tua professione.
Cosa imparerai con il corso?
Al termine del corso avrai acquisito:
● Tecniche per sostenere il processo di cambiamento (modello delle fasi di Prochaska & DiClemente, teoria di Lewin, modello di Kübler-Ross).
● Strumenti pratici di co-regolazione: come il tuo sistema nervoso diventa il primo strumento clinico nella relazione.
● Embodiment e comunicazione non verbale: postura, voce, sguardo e micro-segnali che costruiscono fiducia e sicurezza.
● Come trasformare i blocchi in risorse: dalle credenze limitanti, fino alle profezie autoavveranti
● Cambiamento e neuroplasticità: perché il movimento (fisico, cognitivo, emotivo) è la base dell’apprendimento duraturo.
● Strategie per prenderti cura di te come professionista, mantenendo radicamento ed equilibrio nella relazione.
Perché fa la differenza?
- Perché ti offre strumenti concreti, basati su neuroscienze e psicologia, per sostenere le pazienti nei loro percorsi di cambiamento.
- Perché allena le soft skills, spesso trascurate, che fanno la differenza in ambulatorio.
- Perché non si tratta solo di contenuti: è un percorso di crescita professionale e personale.
- Perché il cambiamento non appartiene solo alle pazienti: inizia da te.